Dopo l’entusiasmo iniziale delle proposta di matrimonio, è giunta l’ora di organizzare i preparativi.
Ma come organizzare il matrimonio e, soprattutto, da dove iniziare?
Abito, decorazioni, location, invitati, tante sono le cose da tenere a mente, ma la prima riguarda il tipo di matrimonio che si vuole. Bisogna capire innanzitutto se si preferisce un matrimonio civile, se ci si vuole sposare in chiesa o se si vuole un matrimonio simbolico.
Gli stili di un matrimonio sono diversi: country, boho-chic, romantico, vintage… potrete progettare l’evento nello stile più adatto a voi. I matrimoni più belli sono quelli che riflettono l’essenza degli sposi in ogni dettaglio.
Decidere lo stile del matrimonio, determinerà tutti i servizi e i dettagli legati al tema scelto.
Quanti mesi ci vogliono per organizzare un matrimonio
Per organizzare un matrimonio che soddisfi appieno le vostre esigenze è essenziale cominciare ad agire con largo anticipo, almeno 12 mesi prima del grande evento, così da avere il tempo di gestire tutto con molta tranquillità, senza lasciarvi prendere dall’ansia.
I preparativi vanno curati nei minimi dettagli, quindi il consiglio è quello di procedere per step, in ordine di priorità.
La prenotazione della chiesa (o della casa comunale), e la scelta della location per il ricevimento sono i primi step da compiere.
La scelta della location dipende molto dallo stile delle nozze. Il ricevimento può avvenire in Hotel, un matrimonio in villa, in un antico castello, in un borgo o in agriturismo. Le alternative sono tante.
Generalmente, 10 mesi prima è consigliabile iniziare la ricerca dell’abito giusto. Scegliere l’abito perfetto per le proprie nozze non è sempre così semplice, soprattutto se non si ha bene in mente un’idea precisa di come lo si vuole.
Nello stesso periodo è consigliabile iniziare a pensare ai dettagli che caratterizzeranno il vostro matrimonio.
Spesso ci si affida a specialisti del settore come le wedding planner perché in grado di ascoltare le vostre esigenze e realizzare il matrimonio che avete sempre sognato.
Una volta fatti questi stemp, è il momento di scegliere i testimoni di nozze ed iniziare ad elaborare la lista degli invitati.
Una volta fatta l’idea del numero degli invitati (almeno sommariamente), si passa alla scelta delle bomboniere ed iniziare ad individuare il modello per le partecipazioni che preferite.
8 passi per organizzare un matrimonio perfetto
Quindi, ricapitolando, è importante muoversi per step affinché non si arrivi a pochi mesi dalle nozze con qualcosa di incompleto. Abbiamo stilato una lista di 8 punti da seguire per fare ordini tra tutti i preparativi matrimonio.
- Scegliere la data. Per il nozze in Chiesa, bisognerà calcolare anche i tempi del corso prematrimoniale.
- Documenti necessari per sposarsi. Il rito religioso e quello civile seguono regole completamente diverse e le tempistiche burocratiche per organizzare un matrimonio perfetto.
- Stabilire un budget. In base a quanto stabilito, è necessario valutare la strada migliore da intraprendere per non oltrepassare la cifra scelta.
- Scelta della location. È il momento di iniziare a girare le varie location in base anche allo stile che si vuole dare, al tipo di intrattenimento che si vuole offrire.
- Scelta dei testimoni. Fratello, familiare o amico di vecchia data, il testimone di nozze riveste un ruolo essenziale prima, dopo il rito e durante tutta l’organizzazione del matrimonio.
- Scelta dell’abito.
- Completare i dettagli del ricevimento. Nomi dei tavoli, scelta del tableau mariage, confettata matrimonio etc.
- Inviti e partecipazioni. Anche se nell’ottica dell’invitato precedono qualsiasi altra cosa, in quella degli sposi costituiscono uno degli ultimi passi per organizzare un matrimonio. Richiedono infatti che tutto il resto sia stato già deciso.