Organizzare un matrimonio all’aperto è un sogno ricorrente per molte coppie, specie le spose. La difficoltà principale sta nell’organizzazione di un rito del genere, trovare la location adatta e curare tutto nei minimi dettagli.
Sulla scia della tradizione americana, questa tipologia di matrimonio sta spopolando anche in Italia, tanto da diventare un’usanza molto diffusa.
Nel nostro paese, però, bisogna trovare una location adibita a questo tipo di rito.
Tale matrimonio con rito civile, può essere effettuato nei giardini della casa comunale oppure in uffici istituiti dal Comune stesso: ville, castelli, palazzi.
Molte location per il matrimonio, in più, dispongono di ampi spazi verdi con cappelle annesse in cui è possibile celebrare le nozze ed immediatamente dopo dare il via ai festeggiamenti.
Sposarsi all’aperto può essere davvero bello: la natura farà da cornice alla cerimonia, rendendo il tutto suggestivo.
È importante, tuttavia, avere comunque un piano B all’interno della location, una soluzione alternativa pronta in caso di cattivo tempo o al contrario di troppo sole. È infatti consigliabile di non scegliere le ore più calde della giornata, soprattutto nei mesi di Giugno e Luglio. È possibile, infatti, creare delle zone d’ombra per ripararsi dal sole.
Ecco perché è consigliabile nei mesi caldi, di spostare il tutto nelle ore pomeridiane, quando inizia a diminuire la calura estiva.
Nei mesi primaverili e autunnali, con un clima più clemente, si può apprezzare sicuramente meglio questo tipo di cerimonia.
L’allestimento della location deve prevedere fiori di stagione che possano resistere alle alte temperature. È possibile creare un’atmosfera incantevole dando il via libera a luci, lanterne e candele.
Dove è possibile celebrare il matrimonio all’aperto
Il matrimonio civile all’aperto è possibile solamente all’interno del Comune prescelto, in tutti quei luoghi che il Comune ha abilitato come casa comunale, luoghi quindi autorizzati alla celebrazione di riti civili.
Bisogna quindi verificare se la location è munita di autorizzazione per non inciampare in spiacevoli inconvenienti e controllare se è presente nell’elenco del comune di appartenenza.
Tuttavia è possibile, nel caso in cui non si fosse trovata la location adibita a questa tipologia di celebrazione, organizzare un rito simbolico, una cerimonia all’aperto simbolica. Il rito simbolico è una valida alternativa dopo aver legalizzato le nozze in Chiesa o in Comune.
Per scegliere la location giusta per il grande giorno, si possono prendere in considerazione castelli, ville, tenute o casali che si prestano al meglio ad uno stile shabby e country chic tra atmosfere raffinate e romantiche.
Per quanto riguarda le decorazioni, le location all’aperto daranno sicuramente una mano perché già ricche di verde. Si potranno impreziosire ancora di più con addobbi floreali e fiori di stagione o costruire un romantico arco sotto cui poter pronunciare il fatidico “si”.
Matrimonio all’aperto a Napoli: dove organizzarlo
La collina di Posillipo è da sempre nella storia meta dedicata al relax e al dolce vivere. Con il suo clima e con il suoi scorci è la meta perfetta per un matrimonio a Napoli.
Se la scelta del luogo ricade su Napoli, optare per una villa per matrimoni a Posillipo, con un bel panorama, assicurerà un effetto speciale e unico.
La villa si compone di 5 sale interne che possono ospitare complessivamente fino a 200 persone, decorate con affreschi e marmi pregiati che affascinano gli ospiti, rendendo esclusivo e raffinato ogni evento. La sala esterna, invece, che può ospitare fino a 220 è valorizzata da un gazebo vetrato immerso nel verde dal quale si potrà godere del panorama posillipino durante il pranzo o la cena nunziale.
Per celebrare una giornata o un’occasione speciale, l’evento verrà personalizzato su misura del gusto e dello stile desiderato. Il personale propone soluzioni decorative sempre innovative regalando eleganza e qualità estetica.
A completare, si potranno realizzare giochi di luce e colori che consentiranno di creare atmosfere da sogno assolutamente uniche.