Il buffet dei dolci è il momento culminante di un matrimonio. Insieme al taglio della torta nunziale, è ben augurante per gli sposi e uno dei momenti più attesi dagli ospiti, specie i più golosi.
La tendenza degli ultimi anni per il buffet dolci matrimonio è quella di stupire gli invitati con angoli ricchi di assaggi. La pasticceria è una vera e propria arte culinaria, spazia su molteplici varietà di torte, pasticcini, biscotti e tanto altro, ecco perché è indispensabile soffermarsi sull’organizzazione dello sweet table che accompagnerà il taglio della wedding cake.
A seconda del luogo in cui si terranno le nozze, si sceglierà un’area specifica della location, come la terrazza di Villa Cilento Napoli, da allestire come corner per i dolci da buffet.
Un’idea per allestire il buffet consiste nell’includere una variegata di selezione di torte e pasticcini. La vera protagonista sarà la torta nunziale, ma ciò non vuol dire che non possa essere accompagnata da una ricca selezione di torte, accostate a combinazioni di frutta fresca e secca.
I mignon sono un vero e proprio must della pasticceria italiana: il loro vasto assortimento e il formato ridotto permetteranno di spaziare nella scelta e di optare per diversi gusti per accontentare tutti gli invitati. Cannoli, bignè o crostatine a base di frutta, i mignon sono davvero tanti.
Non può mancare poi la pasticceria della propria terra, a seconda se ci si sposa al nord o al sud: fare tesoro della gastronomia locale per l’intero banchetto (soprattutto quello dolciario) assicurerà un grande successo alle vostre nozze.
Come allestire il buffet di dolci per il matrimonio
Il momento del taglio della torta è uno dei più fotografati; per questo la scenografia dell’angolo dedicato alla wedding cake deve essere impeccabile e originale. Negli ultimi anni arrivano dei grandi hula hoop disposti dietro il tavolo della torta nuziale, dorati o di legno decorati con un tripudio di fiori per un servizio fotografico stupendo.
Come solitamente avviene, il momento del buffet di dolci viene svolto all’esterno della location (laddove il clima lo permette). Lo spazio dev’essere abbastanza chiaro in modo che le persone non si intralcino durante il passaggio e allo stesso tempo non troppo lontano dai tavoli degli ospiti per evitare infiniti avanti e indietro.
L’allestimento dovrà essere in linea allo stile di tutto il matrimonio, facendo attenzione a non sovraccaricare gli elementi decorativi. I dolci sono i protagonisti di questo tavolo e sono loro a dover richiamare tutta l’attenzione. Un’idea sarebbe quella di disporre i dolci matrimoniali su più tavoli per evitare che gli ospiti facciano la fila.
L’utilizzo delle giuste decorazioni è la chiave per un perfetto sweet table. Dividere i dolci nel tavolo inserendo anche le composizioni floreali, facendo particolare attenzione ai colori, renderà il tutto più omogeneo. Si potrebbero creare sfondi con legno, decorato da cornici e specchi o quadro con colori che si abbinano a quello del tavolo destinato ai dolci.
Se immaginiamo un matrimonio estivo, in una location con giardino, sarebbe carino durante l’assaggio dei dolci, far arrivare un carretto dei gelati così come quello dello zucchero filato, oppure il carretto con una specialità della propria terra.
I dolci matrimoniali preferiti del momento
Ai dolci al cucchiaio e ai cupcake, che avevamo già visto negli anni passati, tra le ultime tendenze spuntano le mini porzioni di gelato, i macarons (particolari per i loro colori sgargianti) e persino i bomboloncini fritti. Si allestisce un intero sweet table pieno di prelibatezze che accompagneranno l’assaggio della torta nunziale.
Se si opta per un per un matrimonio classico, allora si potrà scegliere per i dolci tipici della tradizione. Una soluzione sono i baci di dama, i tipici dolcetti piemontesi dalla forma romantica. Sono così chiamati proprio perché sono composti da due calotte di pasta unite dal cioccolato che sembrano proprio due labbra intente a dare un bacio. Possono essere farciti con cioccolato, cacao, miele o marmellata.
Tra i must del matrimonio c’è la mousse ai tre cioccolati, che comprende il cioccolato fondente, il cioccolato bianco e il cioccolato al latte.
Un’altra soluzione sono i bocconcini farciti con crema chantilly. Questi piccoli dolcetti contengono un’esplosione di gusti e sapori che sapranno soddisfare le papille gustative degli ospiti.
La confettata è poi uno degli elementi che non può di certo mancare ad un matrimonio. Una confettata perfetta dev’essere accompagnata da un allestimento scenografico e di impatto, ma soprattutto con confetti dai mille sapori e dalle mille forme: dai classici con la mandorla a quelli più ricercati come ricotta e pera, pistacchio, limone ecc… Ce ne sono per tutti i gusti, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Dolci da buffet pasticceria italiana
Un angolo allestito con i dolci tipici della pasticceria italiana che offre una serie di intramontabili squisitezze che soddisferanno anche gli invitati più tradizionalisti. Tra i dolci ritroviamo: il babà napoletano, i cannoli siciliani, i bignè di San Giuseppe romani e così via. Potranno essere serviti in forma tradizionale rivisitata o in finger food.
Spesso viene proposta anche una ricca selezione di frutta, da poter inserire nello sweet table sotto forma di macedonia a base di frutti di stagione ma anche esotici e accompagnarla con il latte ci cocco, mandorla, di nocciola ecc. Amata dai grandi e piccini e perfetta per rinfrescarsi.